ISTRIA
è la regione più settentrionale e nobile della Croazia. Una penisola stretta tra il Golfo di Trieste e il Golfo del Quarnaro, legata a doppio filo alla storia e alla cultura italiane dove ancor oggi è possibile udire echi della nostra lingua.
L’Istria è una zona di navigazione ampia, poco conosciuta dai più e ancora oggi saltuariamente frequentata. I marina d’imbarco partono da Pola e dai vicini Pomer e Medulin, proseguono a est/sud-est da quello di Punat, nell’isola di Krk; Lussinpiccolo, nell’omonima isola, e comprendono i numerosi porticcioli di Zara dai quali si può veleggiare verso Nord.
Dalla barca a vela, o dal catamarano, si aprono due possibili rotte: quella più naturalistica e inconsueta delle isole dai colori abbacinanti delle rocce carsiche di Molat, Ist, Skarda, Olib, Silba e Premuda; delle spiagge e baie smeraldo di Cres, Krk, Rab, fino al vasto parco naturale delle Isole Brioni.
Oppure la rotta costiera delle cittadine nate e cresciute sull’acqua, da quelle più vive e divertenti della penisola da Umago a Cittanova, da Parenzo a Rovigno fino a quelle più pittoresche sulle isole di Lussinpiccolo, Lussingrande e Rab.
Richiedi Informazioni – Crociere e Noleggi
MOLAT – IST – SKARDA – OLIB – SILBA – PREMUDA
Sono tra le prime isole che si incontrano in un itinerario verso Nord, imbarcandosi da Zara o dai marina vicini, ma sono anche tra le destinazioni meno considerate e più inaspettate negli itinerari velici, proprio per questo motivo ti potranno sorprendere. Un’occasione per un salto indietro nel tempo, tra la pace e il relax che queste isole quasi disabitate potranno offrirti.
Inoltre, ospitano molti punti di approdo raccolti e adatti per l’attracco di imbarcazioni a vela.
MOLAT
IST
SKARDA
OLIB
ricca di baie isolate da navigare in totale privacy, è anche famosa per la spiaggia di Slatinica di sabbia fine bianchissima, e un fondale basso e sabbioso.
SILBA
PREMUDA
minuscola isola con un unico paese abitato che fa dell’olio d’oliva un prodotto d’eccellenza. Il suo mare nasconde un mondo sommerso e segreto: un intrico di caverne e tunnel denominate “Cattedrale” e il relitto di un vascello austro-ungarico della Prima guerra mondiale.
LUSSINO – RAB – KRK
LUSSINO
dal porticciolo di Lussinpiccolo immerso nel verde dei pini marittimi potrai andare alla scoperta di un’oasi di natura ricca e onnipresente che ti darà più di una ragione per innamorartene.
L’isola è interamente coperta da un rigoglioso bosco di mirti, lecci e ginepri che si mescolano ai profumi delle piante aromatiche, degli agrumi e di piante esotiche come agavi e fichi d’India.
Lussino è fra le più ambite e frequentate mete veliche, famosa per la sua costa frastagliate che cela numerose spiagge e calette abitate da famiglie di delfini. L’isola, infatti, ospita la prima area protetta del Mediterraneo per i cetacei e vanta spiagge premiate con la Bandiera Blu per la purezza delle sue acque come la Spiaggia di VeliŽa e altre sabbiose e agevoli come quelle della Baia di Cikat.
RAB
definita dai romani L’isola felice per la sua bellezza senza tempo e la varietà di paesaggi naturalistici che ospita.
Dalle vie lastricate del borgo medievale di Rab si innalzano quattro campanili di differenti altezze e colori che guardano al mare aperto. La vista che si aprirà al tuo sguardo dal campanile di Santa Maria sarà come una romantica passeggiata sui tetti rossi di Rab, offrendoti una sconfinata vista su uno sfondo diviso fra cielo e mare.
La barca a vela ti permetterà di assaporare la variegata ricchezza delle spiagge dell’isola tra pavimenti rocciosi e quelli sabbiosi, rari in Croazia, della penisola di Lopar.
KRK
la più grande isola croata che ospita diversi centri abitati: il villaggio storico di Krk, centro dell’isola. Il borgo medievale di Vrbnik rinomato per l’eccellenza del vino bianco Žlahtina. Il villaggio di Baška ideale punto di partenza per escursioni a piedi e per le spiagge bordate di ciottoli.
Punat, uno dei marina d’imbarco, dal quale inizierà la tua crociera in barca a vela, alla scoperta dell’antico monastero francescano sull’isolotto di Košlium, dei fondali dove il rosso dei coralli emerge dal blu profondo fino alle spiagge più belle dell’isola. Tra cui Spiaggia di Meline, rinomata per i suoi fanghi curativi e la Spiaggia di Velo Ceto, chiamata la Baia dorata per il colore brillante e caldo delle rocce e raggiungibile soltanto via mare.
ISOLE BRIONI
quattordici isole di roccia bianca, che comprendono anche Gaz, l’iconica isola a forma di pesce.
A poche miglia da Pola potrai raggiungere le isole in barca a vela, o in catamarano, e approdare in uno dei piccoli porti dell’isola maggiore. Ex residenza estiva di Tito, ospita un vero e proprio paradiso storico e naturale,
Potrai visitare e vivere a piedi, in bicicletta, con le macchine elettriche (le uniche ammesse) i resti di antiche ville romane, il campo da golf, o gli animali esotici che fanno parte dello zoo nato negli anni Cinquanta, che ancora oggi rendono l’isola, il parco e l’esperienza unici.
DA PIRANO A POLA – L’ISTRIA ‘COAST TO COAST’
L’Istria, pezzo di cuore italiano, può essere un ottimo passaggio per giungere in macchina ai principali porti d’imbarco, può diventare una meta d’approdo se vi imbarcate da Trieste o se avete a disposizione almeno due settimane di navigazione.
Affascinante e divertente, vale la pena visitare i numerosi centri storici raggiungibili via mare e fermarsi per assaporare i piatti tipici istriani: la pasta tradizionale come i fuži e i pljukanci, i suoi pregiati tartufi bianchi e la sublime Malvasia che renderanno la tua vacanza in Istria più che memorabile.
ROVIGNO
sorge su una penisola protesa sul mare. Una porta aperta sull’Adriatico in cui si intrecciano ripide strade lastricate e case colorate lambite dall’acqua, tra cui si aprono sfondi panoramici. Nel cuore del borgo è arroccata la Chiesa barocca di Sant’Eufemia,salendo sul suo campanile di sessanta metri abbraccerai in un solo sguardo le spiagge di Baia Lone e il mare turchino puntinato dalle isole dell’Arcipelago di Rovigno.
PORTOROSE
glamour e cosmopolita meta balneare. Da vivere appieno, assaporandone la dolce vita notturna nei numerosi locali che costellano il lungomare e tentando la fortuna con una puntata al Grand Casinò Portorose.
PIRANO
la perla dell’Istria slovena, dove colori mediterranei incontrano sapori mitteleuropei. La città sorge su uno stretto lembo di terra circondato dall’acqua con edifici storici e case a picco sul mare.
Scivolando in barca a vela sullo specchio d’acqua del porticciolo di Pirano ti sentirai già nel cuore della città: un’esposizione a cielo aperto di architettura gotica veneziana.
UMAGO
chiamata la “Porta croata dell’Europa” per la vicinanza al confine sloveno, è una città dalla storia antica: eletta dai romani come loro residenza estiva e ricca di influssi architettonici veneziani. Nei dintorni di Umago si trovano il Faro di Punta Salvore, il più antico faro dell’Adriatico ancora in uso, risalente agli inizi dell’Ottocento e una gran quantità di spiagge di ghiaia, ciottoli e con terrazze rocciose.
PARENZO
Gioiello del turismo croato frutto di una storia millenaria. Respirerai la sacralità della Basilica Eufrasiana, inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, uno degli edifici religiosi più preziosi di epoca bizantina che conserva imponenti mosaici aurei a sfondo biblico.
Parenzo vanta una tradizione di spiagge a Bandiera Blu di cui potrai andare alla scoperta in barca a vela.
POLA
capitale dell’Istria. Uno dei marina d’imbarco per andare alla scoperta della costa istriana. Patria del cantautore Sergio Endrigo e città dall’antico cuore romano che pulsa nell’Arena di Pola. L’anfiteatro, ancora in uso, ospita durante la stagione estiva spettacoli musicali di ogni genere.